Sul sito www.shodo.ch è stato pubblicato il calendario delle lezioni del maestro Bruno Riva per l’anno calligrafico 2020-2021. Le lezioni si svolgono nel Canton Ticino presso le Scuole elementari del Comune di Savosa (Lugano) e a Milano presso il dōjō Rasen.
Notizie
Dialogue d’encre. Ink dialogue.
I nostri calligrafi Bruno Riva e Katia Bagnoli hanno partecipato alla mostra:
Dialogue d’encre. Ink dialogue.
Mostra internazionale di calligrafie a cura di Art of Ink in America Society.
11-29 gennaio 2020
Bibliothèque Ceccano
2 rue du Laboureur
84000 Avignon.
12-27 febbraio 2020
Salle des expositions
Mairie du 8e
3, rue de Lisbonne
Paris
Felice anno 2020!
Seminario calligrafico di fine agosto
Associazione culturale shodo.it
Anno calligrafico 2019-2020
Ci sono ancora alcuni posti liberi per il
Seminario
di calligrafia su medi e grandi formati
tenuto da Bruno Riva, maestro pre 7° dan Japan Educational Calligraphy Federation di Tōkyō,
presso il dōjō Rasen, Spazio Budo Zen
via Pianell 21 – 20125 Milano (M5 Ca’ Granda, tram 7 e 31, autobus 86)
Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre 2019,
dalle ore 10:30 alle 18:00.
Seminario aperto ad allievi principianti e avanzati di calligrafia su medi e grandi formati, in prevalenza hansetsu verticale (35×138 cm) e zenshi verticale (70×138 cm).
Per informazioni e iscrizioni scrivere a:
katia@shodo.it
La scrittura su formati di medie e grandi dimensioni pone il calligrafo di fronte a una diversa relazione con il supporto e con gli altri mezzi esecutivi rispetto a quanto avviene con la scrittura su piccoli formati.
L’azione si sviluppa tramite movimenti più ampi che chiedono un coinvolgimento del corpo non riscontrabile nella pratica su piccoli formati, o piuttosto, non facilmente percepibile. Generalmente si tende a presupporre che l’azione su grande formato debba seguire delle regole univoche ma questa è una visione astratta, che non può avere veri riscontri nella realtà. Ogni calligrafo, seguendo le proprie specifiche caratteristiche fisiche deve trovare le modalità più adeguate e coerenti per sviluppare una propria azione calligrafica, sempre nel rispetto delle corrette tecniche di scrittura.
Il seminario sarà quindi una buona occasione per cercare le modalità esecutive più adatte a ciascuno per ottenere la migliore mobilità, scioltezza d’azione, controllo dello spazio, ecc.
La calligrafia su grande formato, in un seminario collettivo, chiede anche una particolare attenzione all’organizzazione del lavoro per evitare un eccessivo consumo di carta e inchiostro, il mantenimento della pulizia del panno di supporto, la scelta immediata delle opere da conservare e il loro temporaneo posizionamento in un spazio che deve essere condiviso nel reciproco rispetto.
Il seminario sarà la migliore occasione per iniziare a progettare le calligrafie da inviare alla ventiquattresima Mostra internazionale di arte e cultura calligrafica di Seoul e alla quindicesima Coppa Yanyuan organizzata dalla Beida, l’Università di Beijing. Le opere da realizzare per queste occasioni potranno avere un formato massimo di 35×138 cm (verticale).
Chi è già iscritto ai corsi di shodo.it (questo non vale per chi partecipa per la prima volta) deve portare il proprio telo personale per coprire il tavolo e anche un telo per lavorare a terra, così da non sporcare i teli che avremo messo come copertura di base del pavimento del dōjō. Li dovremo riutilizzare negli incontri futuri. Questo vale anche per l’attrezzatura
personale (pennelli, fogli piccoli, ecc.).
Personale di Nakajima Hiroyuki a Hong Kong
Shodo.it segnala con piacere la mostra personale a Hong Kong del maestro giapponese Nakajima Hiroyuki, grande artista che ha spesso collaborato con la nostra Associazione. Una parte dei proventi delle vendite delle opere sarà destinata all’Unicef.
“LIFE / 生”
solo exhibition by Nakajima Hiroyuki
Opening Reception
10 Aug 2019 (Saturday) 4pm-6pm
Exhibition Duration
10 Aug – 14 Sep 2019, Tue – Sat: 11am – 6pm
ART PROJECTS GALLERY
Unit 17A, 17/F, Regency Centre Phase 2
43 Wong Chuk Hang Road, Hong Kong
www.artprojectsasia.com
Art Projects Gallery is proud to present “LIFE / 生”, a solo exhibition by Nakajima Hiroyuki. In the “LIFE / 生” series, he had the idea to express the diversity of society, writing multiple iterations of the calligraphic character “生” (same character in both Japanese Kanji and Chinese), which means “Life” in English, each on a different piece of paper or canvas sourced from all over the world. For Nakajima, each character resembles an individual and the diversity of the materials on which they are written with the unique calligraphic forms being expressed are symbolic of the multitude of possibilities of life.
A portion of the proceeds from the sales of artworks in this exhibition will be given to Unicef (Hong Kong) to support their efforts in advancing the well-being of every child, especially the most disadvantaged.
(https://www.unicef.org.hk)
Artist’s Statement
In 2009, I began to write a character “LIFE” continuously on small pieces of paper to pray for children who died due to hunger-related causes. One day when I gazed at many of the “LIFE” pieces on a wall in my studio, each of the characters looked like faces and figures of people. At that moment, I have just thought of an idea that I would express diversity of our society through my works. All of the characters are the same, “LIFE” but each one has different expression on various kinds of paper from around the world.
Due to the expansion of the Internet, everyone had got an opportunity to transmit his (her) own thoughts to the world. I hoped it would widen diversity of our society. But ironically, people gathered together for the same values, and became indifferent and intolerant to others. As a result, our society is loosing its diversity and open-mindedness. If there are a hundred people, there are a hundred ways of life. From this point of view, for this exhibition I am showing a series of artworks featuring the character “生” (life).
More Info:
http://artprojectsasia.com/Upcoming-Exhibitions.html
View Works
http://artprojectsasia.com/Nakajima-Hiroyuki-Life.html
La nuova Era giapponese
“Reiwa”, il nome della Nuova Era Imperiale Giapponese – calligrafia di Bruno Riva (Associazione culturale shodo.it) per Pagine Zen. https://temizen.zenworld.eu/
La scritta è in kaishu (scrittura normale) in uno stile ibrido che si ispira a quello di Ouyang Xun 歐陽詢 con influssi degli stili di scrittura normale dell’epoca dei Jin orientali 東晉 (Dōng Jìn 317-420) e di Fujiwara Toshiyuki 藤原敏行 (data di nascita sconosciuta – 901 o 907), poeta di epoca Heian 平安 incluso nel Sanjūrokkasen三十六歌仙 (Trentasei Poeti Immortali), la selezione di poeti giapponesi fatta da Fujiwara no Kintō 藤原 公任 (966-1041).
Il kanji wa 和 in questo caso rappresenta l’armonia, mentre il kanji rei 令 può essere tradotto in vari modi:
– Ordine, legge, decreto;
– Stagione, periodo dell’anno;
– Essere causa di;
– Buono, virtuoso, eccellente, distinto;
– Onorevole, vostro (parente).
(testo di Bruno Riva)