Siamo lieti di segnalare la mostra calligrafica di Bruno Riva ACQUA, che si inaugura il 18 giugno 2021 a Muzzano (nei pressi di Lugano, CH)
Lo spazio espositivo La Cantina
l’Associazione MC–MC
hanno il piacere di accogliervi alla mostra di
Bruno Riva
ACQUA
Poche cose sono più preziose dell’acqua.
La vita sulla Terra dipende interamente dall’acqua, che è la risorsa più importante per il mantenimento e lo sviluppo di ogni specie vivente.
È la base delle nostre preziose lacrime di gioia e di dolore come anche dell’inchiostro usato per le opere di questa mostra di calligrafia sino-giapponese: poesie delle epoche Heian, Tang e motti zen. Dalle antiche scritture pittografiche, ai kana più moderni.
Vernissage venerdì 18 giugno dalle ore 18.00
spazio espositivo La Cantina
via delle Coste
Muzzano (CH)
PERFORMANCE CALLIGRAFICA – ore 19.00
Sala Multiuso, Muzzano
orari d’apertura
tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30
una parte dell’incasso sarà devoluta all’Associazione MC-MC,
l’integrazione attraverso la micro-imprenditorialità.
In vista dell’arrivo del nuovo anno, è tradizione in Asia Orientale fare delle calligrafie con parole e frasi di buon auspicio, scrivendo singoli caratteri su fogli quadrati o distici su fogli di formato allungato da esporre in verticale o in orizzontale. In genere si usano carte di colore rosso e il carattere più usato è 福 fortuna.
La calligrafia può servire a scambiare sentimenti ed esprimere idee o speranze ma in quest’occasione
è legata a un’atmosfera festosa, di carattere collettivo. Per rinnovare l’usanza tradizionale di esporre le calligrafie d’auguri del nuovo anno, diversi enti e associazioni cinesi tra cui il China International Cultural Exchange Center, il China Millennium Monument World Art Center, l’Overseas Chinese Calligraphers Association (con il sostegno di: China International Cultural Exchange Center, China International Cultural Exchange Foundation e Global Chinese Painting and Calligraphy Art Fund) hanno elaborato un progetto internazionale a cui siamo stati invitati a partecipare.
挥春迎瑞气—福到全球千万家 “Festeggia la primavera e dai il benvenuto alla fortuna in tutte le case”.
Mostra internazionale di calligrafie per il nuovo anno 2021.
Organizzata da:
China International Cultural Exchange Center
China Millennium Monument World Art Center
Overseas Chinese Calligraphers Association
Con il supporto di:
China International Cultural Exchange Foundation
Global Chinese Painting and Calligraphy Art Fund.
Per l’occasione hanno realizzato calligrafie, sotto la direzione del maestro Bruno Riva, i calligrafi dell’Associazione culturale shodo.ch della sede di Savosa (CH) e di Milano (Italia) e gli studenti Polydesigner 3D del Centro scolastico per le industrie artistiche di Lugano (CH). Le calligrafie sono state esposte a Lugano il 14 gennaio 2021 presso la Biblioteca del Centro scolastico per le industrie artistiche.
In Giappone il 2021 corrisponde al 3° anno dell’era Reiwa 令和三年. Nel calendario tradizionale cinese, utilizzato anche dai giapponesi, ogni anno è contraddistinto da due caratteri del calendario sessagesimale, un tronco celeste 天干 tiāngān (tenkan) e un ramo terrestre 地支 dìzhī (chishi). L’anno iniziale del ciclo di cui facciamo parte è il 1984, quindi questo è il 38° anno.
牛 Niú / GYŌ, ushi ( Bue, bufalo, bovino ) D1724. Il carattere corrisponde al radicale 93.
辛 Xīn / SHIN, karai / D2610
Ottavo dei dieci tronchi celesti, corrisponde al radicale 160 e significa “acre, amaro”. È associato (in fase calante) alla direzione ovest 西 xī (nishi), all’autunno 秋 qiū (aki), all’elemento oro/metallo 金 jīn (KIN).
丑 Chǒu / CHŪ, ushi / D26
Secondo dei dodici rami terrestri, è legato al segno zodiacale del bue e alla direzione nord 北/ nordest 北東. L’ora del bue corrisponde al periodo tra le 01:00 e le 03:00; il mese del bue è il dodicesimo del calendario lunare (gennaio).
Per indicare l’anno 2021 in una calligrafia, si possono quindi usare i due caratteri 辛丑 .
In questa calligrafia il carattere grande è “Fortuna” 福, composto a sinistra dal radicale n. 113 示 (Shì / JI, SHI, shimesu) che significa “informare, mostrare” e rappresentava all’origine un altare per sacrifici a forma di T. L’elemento di destra, fú 畐, rappresenta una giara di vino e significa pieno (arcaico); in associazione con il radicale n. 40 “tetto” compone il carattere fù 富, che significa “ricco, abbondante”. La scritta centrale in rosso è: 謹賀新年 Felice anno nuovo.
Il maestro Bruno Riva esporrà una sua opera nella Mostra internazionale di calligrafia per la Commemorazione del 120° anniversario della scoperta delle Scritture buddiste nelle “grotte” di Mogao a Dunhuang (Cina).
La mostra, che consiste in 120 opere di altrettanti calligrafi di fama internazionale, invitati per l’occasione, sarà inaugurata il 1° ottobre 2020 a Dunhuang e in seguito diventerà itinerante.
La commemorazione prevede anche l’organizzazione di un convegno e un forum accademico, che coinvolgerà oltre venti esperti e studiosi a tenere lezioni online e offline sugli argomenti concernenti le grotte e le calligrafie ad esse legate. Sarà un’importante occasione per incrementare gli studi su questo notevole patrimonio e riflettere sull’evoluzione della scrittura nei sette secoli di attività del complesso templare.
Sarà pubblicato un grande catalogo della mostra, di formato 635×965 mm, stampato a colori in 2000 copie.
Le “grotte” in realtà sono un sistema di 492 templi scavati nella roccia durante 700 anni di attività e contengono numerosi affreschi, statue e decorazioni murarie a bassorilievo. Vi sono stati rinvenuti anche più di 60.000 manoscritti a carattere religioso e libri a stampa databili tra il 406 (Sedici Regni十六国 304-439 d.C.) e il 1002 (inizio dinastia Song 宋朝 960-1279), tra cui il celebre Sutra del diamante dell’868, conservato al British Museum, che è il più vecchio testo a stampa datato che si conosca.
La calligrafia di Bruno Riva, eseguita per l’occasione il 24 agosto 2020 su un foglio di formato六尺整張 180×97 cm, consiste nel testo completo del Sutra del cuore 般若波羅蜜多心經.
Sul sito www.shodo.ch è stato pubblicato il calendario delle lezioni del maestro Bruno Riva per l’anno calligrafico 2020-2021. Le lezioni si svolgono nel Canton Ticino presso le Scuole elementari del Comune di Savosa (Lugano) e a Milano presso il dōjō Rasen.